Tutte le skin e poker room di iPoker Italia

Le piattaforme di iPoker.it
Le origini
Il circuito nasce dalla spinta imprenditoriale di alcuni manager, che prima del 2000 erano impegnati nell’universo del casinò. La passione per il gaming a 360 gradi ha spinto questi “architetti” del software a fondare nel 1999 la Playtech. Tale gruppo riesce a consolidare, negli anni, la sua autorità nel campo dei casinò online, e quindi solo nel 2004 cerca una consacrazione nel settore Britannico del poker online. L’apprezzamento della piattaforma iPoker consente la migrazione al suo interno del network Tribeca nel 2007, e nel 2008 la società decide di investire nel mercato italiano: il lancio del network iPoker.it viene accolto positivamente da diversi operatori nazionali, fra i quali: Sisal S.p.A., Cogetech, Snai S.p.A. ed Eurobet Italia S.p.A., quest’ultima parte del colosso Gala Coral. Nel 2012 decide di unirsi al circuito internazionale anche il “mostro sacro” Everest Poker, aggiungendo prestigio, giocatori e contanti ad un gruppo già abbastanza ricco ed avvincente. Dopo il posizionamento sul mercato italiano, Playtech decide di aprire anche ai francesi con un circuito iPoker dedicato, inaccessibile ai cittadini italiani. Da Luglio 2014 iPoker Italia un po’ per combattere la crisi, un po’ per riuscire a contrastare la forza di Pokerstars decide di riunire il traffico di tutte le sue poker room italiane: una notizia accolta con grande entusiasmo dai pokeristi che hanno visto aumentare la liquidità e l’azione gioco ai tavoli.
Software e compatibilità
Il software è fornito dal proprietario del network: Playtech Plc. Uno dei maggiori aggiornamenti dell’applicativo, quello avvenuto nel gennaio 2012, ha segnato un punto di svolta rispetto al passato, introducendo un sistema molto più fluido ed affidabile che ha condotto il circuito su un livello indubbiamente superiore. Da allora non sono mancati piccoli aggiustamenti ed aggiornamenti che hanno avuto soprattutto lo scopo di migliorare la giocabilità e la sicurezza dei clienti che operano sulla piattaforma. Il software della Playtech, oggi, è considerato tra i migliori al mondo sia per fluidità di gioco, con un ottimo gameplay, sia per livello di personalizzazione e non può essere scaricato dal sito della Playtech, ma da una delle skin che appartengono alla piattaforma. Ovviamente, il software è identico per tutte le sue poker room, cambia solo il logo ed a volte i colori, ma l’interfaccia è la medesima. Ogni giocatore può scegliere fra 20 lingue diverse, differenti personaggi che ci rappresenteranno al tavolo e una valuta: EUR. Il software è compatibile con i sistemi Windows, in possesso di requisiti minimi veramente irrisori: un processore Intel Pentium II da 400 MHz, 30 Mb di spazio su disco, memoria RAM da 128 Mb, e scheda video SVGA 800X600 a 16 bit. Se il programma si presta a girare su qualsiasi macchina con sistema operativo Windows può creare dei grattacapi passeggeri a coloro che possiedono un Mac con sistema operativo OSx. In questo caso i giocatori “Apple” hanno 4 possibilità:
- Installare un dual boot su Mac, quindi un sistema operativo Windows per utilizzare quei programmi che non possono essere utilizzati su Mac OSx
- Utilizzare un emulatore, cioè un programmino che simuli l’ambiente Windows su Mac.
- Virtualizzare il Mac, ossia creare un Windows virtuale all’interno dell’ambiente OSx. È possibile, scaricando ed installando gratuitamente VirtualBox.
- Giocare su Mac attraverso il Flash Poker reso disponibile da iPoker. Giocare sul browser offre l’opportunità di accedere al circuito senza alcun download, ma rende ostico aprire più tavoli di gioco.
IPoker sta facendo passi da gigante anche nella messa a punto di un’app per Android in grado di soddisfare i pokeristi in viaggio, che vogliono svagarsi da mobile e tablet.
Grafica
L’interfaccia è intuitiva e completamente personalizzabile. La lobby può essere esplorata con molta semplicità, è chiara e funzionale sia nel menù che si trova sulla sinistra, che nelle opzioni impostabili, che consentono di ricordare quali sono i tornei a cui si gioca più frequentemente, quali sono i tavoli cash preferiti, oltre a salvare i propri amici o antagonisti in una lista che consente di trovare agilmente ogni giocatore. Anche la grafica ai tavoli è lineare e molto professionale: è possibile ingrandire i tavoli a schermo intero, oppure decidere di ridurli in modo da giocare su più tavoli contemporaneamente; il software consente di giocare fino a 16 tavoli simultaneamente, per giocatori con livelli d’attenzione massimi. Una volta seduti al tavolo si potrà decidere se scegliere la telecamera con vista dall’alto in 2D, che inquadra solo le carte, oppure in 3D con telecamera puntata sui personaggi scelti dai giocatori.
Traffico e software esterni
Nel 2014 il circuito di iPoker si classifica al primo posto con il .com in Europa, mentre nel mondo sale sul podio ottenendo solo la medaglia di bronzo. Anche in Italia il traffico generato da iPoker.it è al terzo posto dopo People’s Poker, che è al secondo, e Pokerstars al primo. Chi ha interesse a capire esattamente di che cifre parliamo può registrarsi ad una delle skin di iPoker.it e, nella lobby, solitamente in basso o in alto a destra, visualizzerà il numero di giocatori connessi, sempre nell’ordine delle migliaia di utenti online. Come i più grandi circuiti, anche su iPoker possono essere utilizzati i comuni software cui i pokeristi fanno riferimento durante le partite: parliamo di Poker Tracker 3 e Hold’em Manager.
Varianti e tornei
Il network garantisce ai suoi clienti diverse varianti di gioco, disponibili sia ai tavoli cash, sia ai tornei che ai sit ‘n’ go. Tra esse ricordiamo il No Limit Texas Hold’em, Speed Hold’em, il Fixed Limit Hold’em, il Pot Limit Hold’em, il Pot Limit Omaha e l’Omaha Hi/Lo.
I tornei di iPoker sono pensati per soddisfare ogni genere di pokerista: dal neofita che troverà pane per i suoi denti nei Freeroll che garantiscono un montepremi di €6.000 al mese, all’Explosive Summer, il Mini Explosive Summer e l’Explosive HighR con buy-in rispettivamente di 50, 10 e €100. Ogni domenica si gioca anche l’Explosive Sunday con accesso diretto partecipando ai satelliti di €1 oppure con iscrizione al costo di €100. Molto interessanti anche i jackpot messi a disposizione per chi ama i sit and go: chi vince 4 sng consecutivi, fra quelli nella lista di Dirty Dozen Jackpot Sit ‘n’ go, ha diritto ad un premio di €1.000, chi ne vince 3 guadagnerà l’ingresso all’Explosive Sunday.
Vip System / Rackeback
Il rakeback su iPoker non è ammesso anche se, in realtà, viene promesso ai clienti che vi giocano attraverso il sistema VIP: per ogni euro speso in rake, i giocatori accumulano punti VIP che possono essere convertiti in Token da spendere in tornei ad accesso limitato, in gadget o bonus in denaro da giocare ai cash games. I sistemi VIP hanno grosso modo il medesimo principio in tutte le poker room affiliate, a cambiare sono i premi che i pokeristi possono riscuotere dall’accumulo di punti. Solitamente ad ogni euro corrispondono 20 punti VIP, e più punti si accumulano mensilmente ed annualmente, più cresce il prestigio e l’autorevolezza del giocatore, oltre, ovviamente, agli sconti e alle promozioni a cui potrà avere accesso. Infatti, ad ogni livello corrisponde anche una modalità di calcolo degli stessi VIP point: maggiore è il livello e più aumentano i punti che si possono accumulare: se un giocatore è alle prime armi si vedrà accreditati 20 punti per ogni euro speso, mentre un giocatore al livello 6 ne avrà sul conto 120 ogni euro (20×6). Generalmente, i livelli sono al massimo 7.